Quante volte passiamo per via di Porta Angelica, intenti a riconoscere, nelle auto targate SCV, qualche personaggio famoso – magari… il Papa!- attraverso il portale di Sant’Anna?
Eppure nessuno si occupa di alzare lo sguardo ed osservare un affresco su di una finestra murata, proprio alla destra del portone di Sant’Anna.
Ed ecco che la nonna materna di Gesù’ viene rappresentata con una spessa tunica marrone…., proprio lei che veniva invocata come patrona anche delle partorienti e dei condannati a morte.
Ora, la chiesa omonima – parrocchia dello Stato Città Vaticano-, non solo è stata la prima chiesa costruita a pianta ovoidale in Roma, ma è stata da sempre la sede dell’arciconfraternita dei Palafrenieri, gentiluomini di corte con mansioni di fiducia al servizio del Pontefice i quali, nel 1605, avevano commissionato al Caravaggio una grande tela ( “La Madonna dei Palafranieri”- Gall. Borghese).
Cosa c’entra Alberto Sordi con la nonna materna di Gesù, allora???!
E’impossibile dimenticare la magistrale interpretazione dell’Attore romano ne
” Il Marchese del Grillo”, alias Onorio del Grillo, sediario ( Palafrenierie) di Papa Pio VII.
Ogni 26 di luglio, in occasione della ricorrenza di Sant’Anna, tale arciconfratrenita aveva la possibilità di liberare dalla pena capitale un condannato…
TO BE CONTINUED



Commenti recenti