CHI SONO
Sono una storica dell’Arte, munita di regolare abilitazione per la professione di guida turistica, abilitata anche presso lo Stato Città del Vaticano. Vi racconto un po’ di me…
Vuoi ulteriori info?
Scrivimi
Email: tizianaguidaroma@libero.it
oppure riempi il Form di contatto
Tutta colpa della “Barbie Olimpionica”
La Barbie regalatemi nel 1978 per il mio sesto compleanno: di fronte quella bambola americana – icona della donna dello scorso millennio- sognavo di poter, anche io, partecipare ai giochi olimpici!
Lo sport- come la musica (da Modugno ai Guns ‘d Roses!)- è stata sempre una mia passione; passione forse iniziata quando mio nonno Spartaco ( classe 1913!) mi raccontava del leggendario pugile Carnera e delle imprese di Coppi e Bartali.
Interi pomeriggi estivi , incollati alla tv, per esultare, assieme, per le vittorie della Nazionale, nonché a tifare per la nostra squadra di calcio, la Roma, quella di Falcao e Conti, per intenderci.
Il sogno di divenire un’atleta olimpica, tuttavia, veniva sostituito, in età adolescenziale, da un nuovo progetto quello, cioè, di poter essere una giornalista: alle Barbie, pian piano, si sostituivano i libri di cui ancora oggi sono fiera e gelosa, poiché “chi non legge, vive solo la propria vita”! (U. Eco)
I miei studi classici
Dopo aver frequentato scuole cattoliche, mi ritrovai al Liceo Classico “Augusto” di Roma.
“Rosa, rosae, rosae, rosam”: domeniche, di cortili silenziosi, trascorse immersa nella letteratura latina e greca, nello studio della storia… e nel vano tentativo di comprendere la fisica e la matematica!
“Notte prima degli esami”: conseguito il diploma di Liceo Classico (54/60), fu praticamente un piacere ritrovarmi matricola presso “La Sapienza” dove nel 1997 conseguii la Laurea in “Lettere e Filosofia”.
In quegli anni ebbi modo, non solo di incontrare validi docenti, ma anche di viaggiare.
Adoro, ancora oggi, i miei “viaggi culturali” per la nostra unica Italia, in primis, ma anche per l’Europa e per quei Paesi Mediterranei da dove è nata la Cultura intorno al “mare nostrum”.
Piena di nozioni legate alla storia dell’arte – dall’archeologia greca romana alla Storia dell’arte contemporanea!-, inconsapevolmente, avevo compreso che la mia “curiositas” per l’Arte e per la Storia potevano essere rivolte alla Città Eterna, la mia adorata Roma in cui sono nata e sempre vissuta.
Il progetto di divenire una giornalista si era trasformato, improvvisamente, nel sogno di poter lavorare come … archivista all’interno di una biblioteca comunale, dove avrei potuto respirare, ogni giorno, la Storia di Roma.
Ma tale idea rimase solo un sogno nel cassetto, dal momento che nel 1998 conseguivo il Master di Operatore Turistico presso la L.U.M.S.A. di Roma, non immaginando – minimamente -che la mia preparazione culturale mi sarebbe stata utile, solo due anni dopo, quando mi ritrovai nel Giubileo del Millennio – quello bandito da San Giovanni Paolo II!-, in mezzo a folle oceaniche anche di ragazzi, convenuti ad Petri Sedem per la GMG.
L’abilitazione di guida turistica
Conseguita l’abilitazione di guida turistica in Roma nel 2001, abbandonai anche la possibilità di lavorare all’interno della Corte Suprema di Cassazione (dove avevo svolto servizio per sei mesi), dal momento che avevo compreso – finalmente!- che la mia vocazione era quella di voler far conoscere le meraviglie della mia città a tutti!
Non esiterà mai un’unica università che possa insegnare tale professione di guida turistica: è stato il contatto, continuo e contagioso”, con le persone provenienti da tutti i continenti; il lavorare anche in squadra ( agenzie turistiche, drivers, personale addetto nei musei, religiosi, ristoratori, nonché colleghi) che mi ha permesso di apprezzare questo lavoro così affascinante e, nello stesso tempo, impegnativo.
Ho sempre evitato l’appellativo di “Cicerone”, poiché ritengo che l’operato di noi guide debba essere quello non di insegnare, ma di fornire, umilmente, gli strumenti per far comprendere agli ospiti – non ai “clienti”!- la grande bellezza della Capitale di Italia.
Come ho già accennato, amo viaggiare ( da Israele al Giappone, dalla Turchia al Marocco; dalla Polonia al Portogallo), ma – da buona romana…- adoro sempre ritornare nella mia città dove ” i simboli nascondono e rivelano chiaramente le più precise e indiscutibili verità (Artaud, ” Héliogabale”), dove il sacro e il profano si fondono , tra un carciofo alla Giudea consumato al ghetto, ad un tramonto ammirato dalla terrazza del Pincio nelle famose ottobrate romane.
” Quanto se nella Roma…!”: sono quasi 20 anni che mi ritengo fortunata perché, ogni giorno, grazie alla mia professione, ho modo di osservare ed apprezzare la mia città con gli occhi dei pellegrini, delle famiglie, dei bambini e degli studenti, dei religiosi e di tutti i turisti che ho la fortuna di accogliere.
Molti di loro, negli anni, si sono trasformati in veri e propri amici!
.
Scegli un altro tour
Lasciati ispirare dagli altri temi dei miei tour, troverai sicuramente quello che risponde ai tuoi desideri
Tour di 1 giorno
ROMA CRISTIANA
Massimo 15 persone
Possibilità di noleggio Van
Obbligo noleggio auricolari
Tour di 1 giorno
ROMA IN 1 GIORNO
Massimo 20 persone
Possibilità di noleggio Van
Obbligo noleggio auricolari
Tour di 2 giorni
ROMA IN 48 ORE
Massimo 20 persone
Possibilità di noleggio Van
Obbligo noleggio auricolari
Tour di 1 giorno
FAMILY TOUR
Massimo 15 persone
Possibilità di noleggio Van
Obbligo noleggio auricolari
Tour di 1 giorno
PRIVATE TOUR
Massimo 2 persone
Possibilità di noleggio auto
Noleggio auricolari non obbligatorio
Tour di 1 giorno
EXCLUSIVE ROME
Massimo 6 persone
Possibilità di noleggio Van
Noleggio auricolari non obbligatorio
Tour di 1 giorno
ESCURSIONE FUORI ROMA
Massimo 15 persone
Possibilità di noleggio Van
Obbligo noleggio auricolari
Tour di 1 giorno
VATICANO DAY
Massimo 15 persone
Possibilità di noleggio Van
Obbligo noleggio auricolari
Tour di 1 giorno
ALBERTO SORDI TOUR
Massimo 15 persone
Possibilità di noleggio Van
Obbligo noleggio auricolari