“2776 auguri di buon compleanno, Roma!”

 

Secondo alcuni storici, Roma, infatti, sarebbe stata fondata ufficialmente il 21 aprile del 753 a.C. da Romolo.

Il Natale di Roma – in origine detto Dies Romana – venne stabilito dal letterato e militare Marco Terenzio Varrone (Rieti 116 a.C.- Roma, 27 a.C.) quando Romolo avrebbe fondato il primo villaggio sul Palatino, il colle più vicino al fiume Tiber. Non a caso molti studiosi ritengono che una delle più probabili etimologie di Roma risalga al termine estrusco Rumen (=scorrere, fiume), similitudine sonora che si ritrova ancora anche nella parola inglese river.

 

 

I difficili calcoli astrologici e matematici, per risalire all’oroscopo di Romolo e, quindi, alla data del 9 aprile dell’ VIII secolo a.C., erano stati portati avanti da Lucio Taruzio Firmano (Fermo 86 a.C-…).

Ma questa data leggendaria verrà posticipata al 21 aprile dallo storico padovano Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.), nel suo enorme lavoro (142 libri!) intitolato  “Ab Urbe còndita” ( = dalla fondazione della città). Sarà sempre questo storico padovano a coniare l’ espressione molto famosa di Roma Caput Mundi, intesa non solo come capitale del neonato Impero Romano, ma anche come centro del mondo allora noto.

 

 

Tito Livio che visse sotto l’impero di Cesare Ottaviano Augusto, descrisse, in maniera letteraria più che scientifica, le vicende della storia di Roma dalle sue origini fino alla morte di Druso nel 9 a.C.. Augusto lo incaricò dell’educazione di suo nipote Tiberio Claudio Germanico – primo imperatore nato fuori dalla penisola italiana (Lione,10 a.C.-Roma 54 d.C.) – il quale, nel 47 d.C., celebrerà per la prima volta l’anniversario di Roma: l’evento viene ricordato con la coniazione di nuove monete imperiali e con lo svolgimento di Ludi, giochi.

 

Con l’avvento del Cristianesimo, la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) e le migrazioni da parte di popolazioni barbariche, Roma vide cancellare molte delle sue tradizioni, usi e costumi.

 

Alcune di queste festività furono recuperate dagli Umanisti già nel XV secolo; ma dobbiamo attendere l’ Epoca Risorgimentale quando alcuni rivoluzionari tra garibaldini e mazziniani iniziarono a festeggiare il 21 aprile nel 1849: tale anno fu fondamentale per la Città Eterna, poichè Pio IX Mastai Ferretti (1846-70: il Pontefice più longevo della storia!) venne cacciato e il 9 febbraio fu proclamata la Repubblica Romana. Le cronache raccontano di un pasto avvenuto nel Foro romano (all’epoca ancora tutto da scavare…) con relativo brindisi e discorso dai toni altisonanti ed anticlericali da parte dei rivoluzionari liberali.

Nel tempo, rievocare il mito di Roma è sempre servito per naturalizzare il proprio ruolo nella storia: il presente, cioè, visto come il naturale proseguimento di un passato storico da cui si proviene e a cui si appartiene per rivendicare una presunta superiorità culturale e non solo.

 

 

E così, nel 1921, Benito Mussolini proclamò a Bologna l’anniversario della fondazione di Roma come festa ufficiale del Fascismo: si stabilì che in tutte le città italiane fossero apposti manifesti “per significare l’avvenuta rinascita della romana grandezza”. Tre anni dopo il 21 aprile fu proclamata ufficialmente festività nazionale, denominata Natale di Roma Festa del lavoro, mentre nel 1945 la Cassazione della neo-nata Repubblica Italiana stabilì definitivamente che la Festa del Lavoro si celebrasse al I maggio e il Natale di Roma venisse limitato al solo ambito cittadino romano.

 

Ma cosa c’entra una lupa che allatta i gemelli – forse etruschi – Romolo e Remo? Questa è un’altra storia di cui si parlerà di certo…, sfatando alcuni miti riguardanti la scelta simbolica dell’animale stesso: a Roma, infatti, più che lupi, da sempre, si affacciano i cinghiali!

Di certo possiamo vantare un primato, quello cioè di dire, da 2776 anni, “buon compleanno, Roma!” anzi, come direbbe Cicerone…“MMDCCLXXVI Felix Natalis, Roma”,  Ave, Civitas Aeterna!

 

 

Possiamo andare alla scoperta delle mitiche origini di Roma e dei suoi fondatori nei miei seguenti tour:

https://touraroma.it/private-tour/

https://touraroma.it/family-tour/

https://touraroma.it/exclusive-tour/