Nel meraviglioso contesto rinascimentale di Palazzo Altemps avrò il piacere di accompagnarvi in un viaggio a ritroso, dove l’antico è sempre moderno.

In questo gioiello di architettura, nascosto in Campo Marzio, vengono esposte 90 opere di un artista poliedrico e ironico, Andrea de Chirico (Atene 1891-Roma 1952), il fratello del più noto, ed ingombrante, Giorgio de Chirico.

Alberto Savinio – pseudonimo coniato durante il suo soggiorno a Parigi – come un neo artista rinascimentale, dotato di una eccezionale cultura umanistica (appresa in Grecia, a Parigi, a Monaco di Baviera e in Italia), all’inizio del Novecento coltivava ancora la curiosità di un bambino che lo portava ad un umorismo malinconico, ma sempre allegro. Le sue creazioni pittoriche verranno definite come espressione di un surrealismo mediterraneo.

Dalla pittura alla musica, dal teatro alla letteratura per passare anche alla collaborazione con alcune riviste specializzate quale “Valori Plastici“: Savinio incarnò il modello dell’uomo di inizio Novecento, l’artista che demitizzava il passato, mentre l’uomo borghese di inizio secolo veniva travolto dalle Guerre Mondiali; dalla nascita della psicoanalisi freudiana; dalla sempre maggiore presenza della fotografia in ambito artistico e sociale; dal crollo di Wall Street del 1922; dalla nascita di nuovi movimenti politici, quali il partito comunista e quello socialista.

Ed è così che passeremo a contestualizzare, decifrare e ammirare la mirabile collezione di statuaria antica, presente stabilmente nel meraviglioso Palazzo Altemps (una delle sedi del Museo Nazionale Romano), assieme ad alcune opere che Savinio creò, rifacendosi proprio al mondo classico, unico rifugio alle esercitazioni anacronistiche di certe accademie ancora legate al simbolismo romantico e alle esuberanti avanguardie come il futurismo, il dadaismo e il surrealismo.

La statuaria greco-romana, infatti, fu –  come per il fratello Giorgio – alla base della sua infanzia e formazione culturale, poichè l’antico è sempre moderno, sia nelle forme, che nel messaggio. In una espressione: l’antico è sempre contemporaneo.

La memoria storica e la fantasia surreale di “un italiano nato fuori Italia“, si uniscono ai racconti epici e ai miti dell’Olimpo greco che hanno da sempre contraddistinto le diverse opere di Andrea de Chirico, perchè la memoria non è solo una ricostruzione diacronica del passato, ma una facoltà artistica di restituire alle immagini la loro valenza simbolica.

 

 

La visita a Palazzo Altemps può essere inserita anche nei miei seguenti tour:

https://touraroma.it/roma-in-48-ore/

https://touraroma.it/exclusive-tour/

https://touraroma.it/private-tour/

 

      –   NOTE IMPORTANTI:

  •  Prenotazione presso il mio sito www.touraroma.it o tramite WhatApp (3387520819)
  • Appuntamento in piazza Sant’Apollinare n°46 . 
  •  Ad oggi il palazzo Altemps è aperto al pubblico solamente dal lunedì al venerdì nel pomeriggio.
  • Durata della visita guidata non oltre le 2h e mezza.
  • ogni gruppo non può superare 9 iscritti.
  •  Tariffa a persona €25.00 (comprendente visita guidata alla mostra di Alberto Savinio e del Palazzo Altemps, onorario guida e noleggio radio-cuffie monouso indispensabili per le normative anti-covid)
  • Guardaroba disponibile gratuitamente.
  • Nel museo non sono ammessi i nostri amici a quattro zampe