“IURAVIT IN MEA VERBA TOTA ITALIA SPONTE SUA…” : storica formula con cui i popoli italici giurarono a Cesare Ottaviano Augusto fedeltà nel 32 a.C. .

 

 

 

Fu proprio Augusto (63 a.C.- 14 d.C.) che, dopo l’assassinio di suo zio Gaio Giulio Cesare (Idi di Marzo – 44 a.C.), per la prima volta unificò l’Italia in un territorio omogeneo, pacificando la Penisola, un vasto territorio che egli aveva trovato ridotto a macerie dopo le guerre civili e sociali. Fu sempre Augusto ad interpretare il ruolo di protagonista come pacificatore dell’Urbe e dell’Orbe (Pontifex Maximus), regnando e celebrando sè stesso “avendo trovato Roma in mattoni e avendola lasciata in marmo“.

Roma, da un piccolo villaggio sul Palatino, ad una Civitas lungo la riva sinistra del Tevere, inizierà con Augusto a gettare le basi per un vasto ed eterogeneo Impero che nel II sec. d.C. si espanderà per tutta la penisola italiana, intorno al Mediterraneo (“Mare nostrum“), fino ad arrivare dalla Britannia alla Libia, dal Portogallo alla Romania.

Un impero che si estenderà in circa tre continenti e che avrà pochi, ma essenziali, elementi di unione: la lingua latina, lo ius (il diritto), la moneta unica.

In un solo termine:la cultura.

 

 

 

All’interno della meravigliosa struttura delle Scuderie del Quirinale, l’esposizione racconta, attraverso numerosi e vari oggetti, il processo di romanizzazione della cultura preromana dal IV secolo a.C. all’età Giulio Claudia.

 

Avremo modo di ammirare preziosi reperti in prestito dai piu importanti musei italiani che ci permetteranno, così, di effettuare un viaggio a ritroso, in quell’Italia ancora da formare, ma fatta già di eccellenze italiane di marmi, di arredi funerari, di gioielli, di affreschi, nonchè di statue, di vasi, di vetri e di armi.

In un’unica espressione: ammireremo il vero “Made in Italy”!

 

 

 

 

Strabone (Turchia, 63 a.C. – 23 a.C.) affermò, infatti che “non ci saranno più Italici, ma solo Romani”, poichè i tanti e diversi popoli preromani della Penisola Italiana, furono unificati sotto un unico linguaggio culturale, giuridico, politico, linguistico e religioso (“Romani sumus “) attraverso un processo di romanizzazione che durerà per almeno tre secoli e mezzo.

 

 

 

 

 

Tra i tanti capolavori esposti, avremo modo di ammirare, finalmente a tutto tondo, uno dei protagonisti indiscussi della mostra in oggetto, ovvero, il nostro “Pugile in riposo” in prestito dal Palazzo Massimo alle Terme di Roma, magnifica ed unica opera bronzea di cui ho avuto modo di parlare nel mio articolo “Sangue di bronzo“.

(https://touraroma.it/il-pugile-in-riposo-di-tiziana-fiori/)

 

 

 

 

 

Ed ancora: il famoso e splendido esempio di beautycase in rame, la cosiddetta cista Ficoroni“- in prestito dal Museo Nazionale di Villa Giulia- , ossia un cofanetto cilindrico portagioielli di rame (alto ben 74 cm!), di manifattura estruco-italica, ritrovato a Palestrina nel 1738.

 

 

 

 

Un evento da non perdere, soprattutto per noi Italiani!

Inaugurata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, una mostra dall’altissimo valore scientifico e dal forte significato simbolico, nell’anno del 160° anniversario dell’Unità di Italia (1861), del 150° dalla proclamazione di Roma Capitale (1871).

 

 

 

 

 

Possiamo inserire tale visita specialistica in uno dei miei seguenti tour:

 

https://touraroma.it/il-pugile-in-riposo-di-tiziana-fiori/

https://touraroma.it/roma-in-48-ore/

https://touraroma.it/roma-in-un-giorno/

https://touraroma.it/exclusive-tour/

 

 

          DOVE – QUANDO – COME

  • Scuderie del Quirinale, Via XXIV maggio n.16 (di fronte al Palazzo del Quirinale).
  • sabato 17 e domenica 18 luglio: orario da concordare a seconda degli iscritti.
  • grp non superiore alle 14 unità.
  • obbligattorio l’utilizzo delle radio whispers.
  • Tour non adatto ai ragazzi inferiori ai 14 anni.
  • No pet friendly.
  • durata della visita circa 2h
  • costo della visita €30.00 a pax (tkt Scuderie €17.50 a pax + €10.00 a pax di visita  guidata+ €2.00 di noleggio auricolare).
  • prenotazioni tramite whatsapp 3387520819.